Dal 21 novembre 2013 è disponibile sul sito di Zurb Foundation l’ultima versione del framework per la realizzazione di siti responsive: Zurb Foundation 5
Vogliamo qui ricordare alcune referenze del sistema responsive:

Alcune novità di Zurb Foundation 5:
- miglioramento al codice ed ora il sistema è più veloce per gli utenti
 - un nuovo sistema per specificare immagini per dimensioni diverse dello schermo
 - inclusione della griglia per medium (tablet) nel sistema mentre prima era un’aggiunta
 - inclusione dei lyout off canvas e quindi estesi fuori dallo schermo
 - nuovi template da cui partire
 - migliorata la documentazione
 - migliorata la programmazione con jquery per un codice più semplice e veloce
 - nuovi componenti inclusi per validazione dei form, navigazione del sito, moduli di contatto, slider, presentazioni
 - migliorata la formattazione dei testi
 
Il framework fà sicuramente un bel passo avanti e in RSW Studio l’abbiamo già utilizzato per il nostro sito web. I miglioramenti in fase di programmazione sono evidenti e la velocità pure.
Compatibilità di Zurb Foundation 5
Considerazioni finali su Zurb Foundation 5
La domanda che si pone chi legge ques’articolo è: “ma twitter bootstrap non è melgio?” La risposta non è facile e sicuramente conta molto l’abitudine dello sviluppatore. Alcune considerazioni di aiuto sono:
- twitter bootstrap 3, l’ultima versione, si è inspirata molto a foundation nelle classi, nella struttura, nello sviluppo con css personalizzabili e molto altro
 - frose bootstrap ha raggiunto foundation 4 ma con la versione 5 si è fatto un passo avanti
 - sia bootstrap che foundation usano come base jquery
 - bootstrap è sicuramente più diffuso
 - foundation ha dei clienti di tutto rispetto come National Geographic, Mozilla e altri
 
